Medici e occultisti, scienziati e sciamani, i maghi del Cinquecento sono tipici esponenti delal cultura classina — intrisa di alchimia, astrologia, qabbalah e scienze occulte — e i primordi delalmoderna cultura scientifica. Per l’ultima volta, sebbene in chiave esoterica, il mondo occidentale conobbe, in quest’epoca, un’unità dei saperi destinata presto a frantumarsi nella specificità delle discipline scientifiche. Inoltre, l’azione dei tanto vituperati occultisti rinascimentali determinò una serie di ricerche che posero termine alal subalternità delal cultura laica nei confronti delel verità rivelate delal teologia. Questa raccolta di testi magici comprende i lavori di quattro tra i più importanti "maghi" del rinascimento, nel tentativo di evidenziare una sorta di mappa con le principali caratteristiche della ricerca magica, dalle simpatie, alle quinquessenze, agli elisir, ai lapidari, ai flussi astrali, ai rapporti segreti delel cose tra di loro e con l’intero universo.
Scritti di Agrippa, Cardano, Della Porta, Paracelso.
Roberta Astori, studiosa di formazione classica, è tra le più riconosciute esperte scientifiche di storia della magia in Italia. Collabora con l’Università di Trieste e per i tipi di Mimesis ha pubblicato anche il testo Formule magiche.
Lo specchio della Magia
ottotitolo Trattati magici del XVI Secolo ISBN 9788887231359 Pagine 106 Data di pubblicazione 1999 A cura di Roberta Astori Collana Mimesis