top of page

Calcinazione (in generale, del vegetale, degli animali), putrefazione, soluzione, distillazione, sublimazione, unione, coagulazione, elixir minerale...

Titus Burckhardt ricorda nel suo Alchemie sinn und Weltbild come nell'alchimia: «le due forze raffigurate sotto forma di serpenti o di draghi sono il sulphur e il mercurio, il loro modello macrocosmico consiste nei due movimenti crescenti e diminuenti descritti dall’orbita solare, separati dai solstizi d’estate e d’inverno».

 

Da un’osservazione di questo genere si può estrapolare, basandosi su testi classici - basterà ricordare per tutti L'Oeuvre secrete de la philosophie d’Hermes di Jean D'Espagnet - come la qualificazione e le coordinate intellettuali, ma anche e soprattutto religiose e sacrali dell’alchimia, si basino sulla qualificazione sacra della materia, fondata però su una precedente quantificazione sperimentale.

La cosmologia alchemica è quindi sempre sottomessa a un’osservazione naturalistica la cui base è la ricerca di un’esperienza ottimale di composizione, discioglimento e ricomposizione della materia.

 

Chi scrive ricorda nella sua nota postfattiva come si tratti di conoscere con accurata osservazione le modalità della materia e di capire in che maniera si possa spiegare la diversità apparente delle manifestazioni da un unico bipolare principio o da una quatemità di tipo aristotelico.

 

Il termine «spagiria» attribuito da molti a Paracelso e comunque d’origine secentesca, riconduce l’alchimia alle sue origini prefigurandola prima della fable e connotandola come una conoscenza che non quantifica «intellettualmente» le note della propria osservazione, ma avverte l’invisibile - si badi non ineffabile - enigma della quantità trasformarsi in qualità.

Le origini più antiche dell’alchimia si ripropongono nella spagiria, offrendo una koinè quanto più possibile desimbolizzata e nello stesso tempo costantemente metaforica.

Il testo di Le Breton, finora mai pubblicato in italiano, si presenta ora in questa collana nella traduzione di Augusto Pancaldi e risulta essere uno specchio fedele ed esaustivo delle modalità spagiriche.

Le Chiavi della Filosofia Spagirica - Dall'edizione originale del 1722

SKU: 9788827207475
€ 25,00Prezzo
Esaurito
    • Editore    Mediterranee Edizioni
    • Autore: Le Breton
    • Anno Pubblicazione    1983
    • Formato    Libro - Pagine: 229 - 14x22,5cm copertina flessibile
    • COME NUOVO
Pagina prodotto: Stores Product Widget
bottom of page